LIBERNAUTA 15X15

113 Claudio Fava Mar del Plata ADD, 2013, p. 127 Argentina, 1978, la vera storia di un gruppo di giocatori del club di rugby di Mar del Plata che furono quasi tutti uccisi e fatti sparire dal regime di Videla. Se ne salvò soltanto uno. La loro colpa? Aver ricorda- to in campo un compagno ucciso con dieci minuti di silenzio. 8 Questa storia ci insegna a non perdere mai la nostra dignità anche quando può apparire solo inutile orgoglio. Infatti, ha senso giocare una partita di rugby quando si rischia di essere uccisi? Ed il bello è proprio la risposta: sì, lo ha. È un libro triste e sconvolgente...ma sinceramente mi aspettavo di meglio.. Simone Cristicchi Mio nonno è morto in guerra Mondadori, 2012, p. 166 “Mio nonno si chiamava Rinaldo e, per fortuna sua e mia, non è morto in guerra. Partì come altri per la campagna di Russia, ma a differenza di molti riuscì a tornare indietro”. Una raccolta di storie e testimo- nianze sulla Seconda Guerra Mondiale, raccolte da Simone Cristicchi durante il suo viaggio lungo l’Italia. 7,4 Sui testi scolastici studiamo date, strategie militari, vittorie, sconfitte e spartizioni territoriali che non ci fanno percepire il dolore provato dalle persone costrette a subire un conflit- to mondiale senza senso. Questo libro mi è piaciuto perché queste vicende sono state riportate in modo fedele e semplice, che pare di sentirle raccontare direttamente dai protagonisti. Questo libro non mi è piaciuto perché le storie sono molto brevi e scollegate. Personalmente credo che Cristicchi dovrebbe limi- tarsi a cantare. Venti pagine... I libri in concorso 2013-2014

RkJQdWJsaXNoZXIy NTM2Nw==