LIBERNAUTA 15X15
118 Massimiliano Pieraccini L’anomalia Rizzoli, 2011, p. 332 Massimo, professore universitario e Fabio, analista informatico, rien- trano in camera dopo un convegno e trovano in fin di vita un fisico ucraino noto per aver firmato uno scomodo rapporto sulla sicurezza della centrale di Chernobyl. È un semplice malore o qualcuno ha vo- luto tappargli la bocca? 6,6 L’autore è riuscito a far emergere le anomalie che ci sono nel mondo e dentro di noi. Anomalie superabili solo con l’arma più potente: la conoscenza. La sincerità è una grande qualità ed è per questo che ho deciso di dire, senza peli sulla lingua, cosa ne penso di questo roman- zo: fa schifo!L’autore avrebbe anche potuto pensare che un lettore medio potrebbe non riuscire a seguire discorsi scientifici che così diventano noiosi. Assia Petricelli, Sergio Riccardi Cattive ragazze: 15 storie di donne audaci e creative Sinnos, 2013, p. 94 Quindici vite. Quindici storie, raccontate come un graphic novel, che si svolgono in secoli e continenti diversi, così come diverse sono le pas- sioni che le hanno animate. Quello che unisce le protagoniste di questi racconti è il loro essere donne. 7,8 Trovo che sia un libro utile e molto interessante; lo consiglierei agli uomini che ancora credono che la donna non valga nulla. Le storie raccontate non si riescono a capire bene perché trami- te i fumetti si evince poco. Non c’è un filo logico e ogni storia è completamente scollegata. 2013-2014 I libri in concorso
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NTM2Nw==